Eventi

Il nostro studio fotografico ha sempre ricercato continue collaborazioni con Enti e Associazioni del territorio, per sviluppare attività culturali.

Alla luce di questo da gennaio 2021 è partito il progetto del portale  www.valleintelvi.it che racchiude, tra l’altro, gli eventi organizzati da Foto Idea, ma in particolare si focalizza su tutto ciò che è Arte, Natura e Cultura in Valle. Non mancano schede biografiche di artisti della Valle, riferimenti a percorsi artistici ma anche naturalistici, con i video di Simona Castelli che ci portano alla scoperta di tesori più o meno conosciuti o i percorsi a piedi e in mountain bike proposti da Maurizio Moro e sua moglie Elena Galli. Un spazio importante è lasciato alle Associazioni locali che vogliono mettere in risalto il proprio percorso , come ad esempio si può scaricare sul nostro sito l’ultimo numero de La Voce di Appacuvi. E tanto altro ancora.

Non vi resta che visitare il sito www.valleintelvi.it.

Pensate che durante il 2021 la media di visitatori diversi ogni mese è stata sempre superiore a 1.500, mentre le pagine visitate mensilmente è mediamente di 7.000 visualizzazioni.

“Cortintelvi” – le origini
L’idea di Andrea Priori di portare in Valle Intelvi un evento cinematografico di ampio respiro ha preso forma nel 2007 con “CortoinValle”, nell’ambito del Premio Benedetto Antelami promosso dall’allora Comune di Castiglione d’Intelvi (2007-2009), ed è proseguito per sette anni con “Cerano Film Festival” organizzato dal Circolo fotografico “Controluce” di Cerano d’Intelvi (2011-2017), coinvolgendo complessivamente oltre 800 registi provenienti da tutto il mondo.
“Cortintelvi” – la prima edizione (2020)
Nel 2020, dopo due anni di pausa, la Valle Intelvi è tornata ad ospitare un Festival cinematografico dedicato ai Cortometraggi: lo studio fotografico e video “Foto Idea di San Fedele” e l’“Associazione Amici del Museo di Casasco Intelvi” – nelle persone del Presidente Alfredo Zecchini e della Vicepresidente Chiara Boldorini – hanno promosso nel novembre 2019 la prima edizione con la pubblicazione del bando, ed ora si apprestano ad inaugurare l’edizione 2021.
Uno stimolo importante alla realizzazione di “Cortintelvi” è derivato, anche, dal desiderio di mettere in risalto quei personaggi nativi della Valle Intelvi o in relazione con essa, che sono diventati punto di riferimento per la produzione artistica in campo fotografico, cinematografico e di altre arti visive.
Per valorizzare ulteriormente il festival e inserirlo adeguatamente nel contesto intelvese, nel 2020 è stata organizzata la mostra “I protagonisti intelvesi nel linguaggio delle immagini del Novecento”, che ha avuto luogo per le vie del borgo storico di Casasco d’Intelvi (Centro Valle Intelvi) dal 1 al 31 agosto 2020.
Gli autori cui la mostra ha reso omaggio sono stati: Armando Zanotta, Angelo Novi, Nino Rota e Tiberio Colantuoni.
“Cortintelvi” – la seconda edizione (2021)
La seconda edizione di “Cortintelvi” ha visto 103 filmati in gara, di cui 23 documentari e 83 cortometraggi, provenienti da diversi Paesi. L’obiettivo di questa edizione è stato quello di valorizzare il cortometraggio e il docu-film ai fini dell’espressività e divulgazione culturale, creando un evento cinematografico su tutto il territorio della Valle d’Intelvi, cornice naturale inserita tra il Lago di Como e il Lago di Lugano, chiamata ad esaltare questa meravigliosa arte visiva.
Due i temi a concorso: La Montagna, Tema Libero. I più meritevoli sono stati selezionati da una giuria composta da: Andrea Priori, Chiara Boldorini, Maura Sacchi, Anna Veneroso, Aniello Bizzoco e Gianmario Spinelli.
Gli organizzatori del Festival, lo Studio Fotografico di San Fedele Intelvi “Foto Idea” e l’Associazione Amici del Museo di Casasco, esprimono soddisfazione per la riuscita delle serate di proiezione e premiazione: al calore del pubblico, al supporto delle amministrazioni locali e degli sponsor, si sono unite collaborazioni di grande rilievo. Segnaliamo, in particolare, il coinvolgimento dello scultore Mats Aberg, allievo dell’artista intelvese Domenico Inganni, che ha realizzato la scultura “La Gerla”, il cui disegno compare sulle targhe di premiazione; dell’artista Luca Passini, noto mascheraio di Schignano, che ha offerto come premio una maschera del Carnevale di Schignano; della “Compagnia del Relax” di Enrico Radrizzani, che si occupa di Vacanze su misura per chi vuole viaggiare con calma, e che ha offerto 2 soggiorni a Istanbul di 4 giorni e 3 notti, ognuno per due persone.
Le serate di premiazione sono state ulteriormente valorizzate dalla presenza di ospiti d’eccezione: il regista Gigi Ceresa, che ha intrattenuto il pubblico con racconti e curiosità sulla fortunata serie televisiva “Overland” di cui è stato regista, il cantautore Massimo Vita, che ha allietato con la sua splendida voce, la presentatrice Pierangela Molli, animatrice frizzante dell’ultima serata.

I corti e i documentari premiati si sono distinti sia per l’alto livello qualitativo e artistico, sia per la profondità di contenuti etici, sociali e storici, confermando il valore culturale del Festival “Cortintelvi”.
Di seguito l’elenco dei vincitori della 2^ edizione:
Premio miglior film-documentario a tema Montagna: “Monte Freikofel” di Claudia Crema;
Premio miglior documentario a tema libero: “Gli anni folli della velocità” di Federica Biondi e Gabriele Ogiva;
Premi giuria popolare: “Il nido del cuculo” di Thomas Perathoner e “The Gift” di Lorenzo Sisti”;
Premio miglior colonna sonora a “Il Cortile” di Alessia Sambrini – colonna sonora di Pino e Flavio Cangialosi;
Premio miglior interpretazione a “La confessione” di Benedicta Boccoli – attore Claudio Botosso;
Premio miglior sceneggiatura a “Uno dopo l’altro” di Valerio Gnesini – sceneggiatura di Renato Billi;
Premio miglior corto fiction a “Gocce di luce” di Silvia Monga;
Premio miglior film in assoluto e premio fotografia a “Una nuova prospettiva” di Emanuela Ponzano – fotografia di Daniele Ciprì.
L’evento è stato possibile grazie al patrocinio e alla collaborazione di: Comunità Montana Lario Intelvese, Comune di Centro Valle Intelvi, Comune di Alta Valle Intelvi, Comune e Biblioteca di Cerano d’Intelvi, Comune di Argegno, Comune di Claino con Osteno, Comune di Schignano, Comune di Ponna, Valle Intelvi Turismo, Appacuvi, Associazione Pro Loco Lanzo e Scaria, Associazione Amici del Museo di Arte Sacra di Scaria, Museo Intelvese dei Fossili, Associazione Amici di Dizzasco e Muronico, Sezioni Alpini della Valle Intelvi, Palalanzo A.GES.T. Una collaborazione corale che testimonia l’ulteriore valore del festival come importante leva di marketing territoriale.

CONCORSO NAZIONALE AUDIOVISIVI "PROSPETTIVE INTELVESI"

Altro fiore all’occhiello delle attività svolte con continuità da Foto Idea è il concorso Nazionale audiovisivi “Prospettive Intelvesi” che nel 2022 vedrà partire la terza edizione.

Anche questa è un’avventura che non sarebbe potuta decollare se non ci fosse stata la collaborazione fattiva di un gruppo di amici appassionati di fotografia: Enrico Romanzi, Giusy Soldati, Marina Rocca, Elvio Rota, Nello Bizzoco, Paolo Andreani e  Andrea Priori.